
Il potere di una connessione autentica
Chi sta leggendo queste righe si starà domandando di cosa tratta l’articolo e cosa ha a che fare con l`aiutare le persone e le aziende a uscire da questo periodo difficile. Diciamo che è uno spunto per una riflessione insieme su 3 aspetti per la sopravvivenza aziendale in periodi difficili: Networking: come praticarlo in maniera più efficace a lungo termineClientela: come garantirsi la lealtà dei clienti per un futuro incertoDipendenti: come creare una squadra di successo persistente E come intuite, uno dei segreti per ottenere i punti sopracitati è una connessione autentica con chi ci sta di fronte. Ho tolto la suspense? Forse. Ma perché la connessione autentica verso il nostro prossimo è la chiave di tutto? Oggigiorno viviamo in un mondo VUCA, acronimo coniato in origine dall’esercito americano, che significa volatile, incerto, complesso e ambiguo. Credo che ognuno di noi abbia fatto conoscenza con questi aspetti durante il corso della sua vita professionale. Basti pensare alle opportunità, ma anche alle sfide, alle incertezze generate dalla digitalizzazione del commercio, dalla globalizzazione o dalle situazioni di crisi come quella del COVID. Nessuno di noi detiene certezze assolute nel mondo del lavoro, e tutto sembra fluire in un perenne cambiamento. L’essere umano […]

La nostra capacità individuale e aziendale a superare periodi difficili
La capacità di poter superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà viene chiamata resilienza. Uguale se per noi come individui, o come imprese, questa capacità è dettata da molteplici meccanismi, che spesso però tendiamo ad usare in maniera piuttosto inconscia. La crisi del COVID-19 ci ha mostrato a un livello personale, ma anche a livello di team lavorativo, che quasi in automatico ci affidiamo a questi meccanismi. Meccanismi che in buona parte abbiamo imparato durante il corso della nostra vita. Chi di noi nelle ultime settimane non ha avuto un momento di introspezione, di ricerca dei propri valori, di bisogno di badare a sé, alla propria famiglia, di essere in relazione col prossimo e quant’altro? I principali meccanismi di resilienza sono: Capacità di improvvisazione e di disposizione all’apprendimentoOttimismo: vedere sé stessi e il mondo in maniera positivaAccettazione e percezione della realtàOrientamento alle soluzioni e creativitàAutoregolazione e il prendersi cura di sé stessiResponsabilità per le proprie azioni e forza creativaCreazione di legami e cura della propria rete di contattiVisioni, valori e realizzazione del proprio futuro Credo che questi meccanismi sono comprensibili immediatamente, se riferiti ad una persona, ma richiedano forse una sorta di traduzione di concetto in ambito di […]

Come incrementare il fatturato: IL Coinvolgimento dei dipendenti.
COINVOLGIMENTO: CHE COS’È Il coinvolgimento del personale (in inglese “employee engagement”) è un’espressione molto usata soprattutto nel mondo aziendale anglosassone e si riferisce all’impegno ed il coinvolgimento dei lavoratori presso un’azienda. Secondo The Best Companies: “L’engagement può essere definito come ciò che spinge un dipendente a mettere in campo il proprio ingegno e tutte le proprie risorse per il bene dell’organizzazione.” Uno studio della Cornell University, conferma che il coinvolgimento degli impiegati in un’organizzazione ha un impatto diretto sulle prestazioni, di conseguenza se un impiegato si sente soddisfatto e felice il fatturato del ristorante dovrebbe aumentare automaticamente. Si sa che la soddisfazione del cliente e la sua fidelizzazione è direttamente correlata con la prestazione del personale e la sua felicità, che a loro volta sono dovute al “clima di lavoro”. Si spiega in oltre che il 26% della variazione economica deriva dalla soddisfazione del cliente. Dunque non sarebbe sbagliato dire: IMPIEGATO FELICE = CLIENTE FELICE = FATTURATO PIÙ ALTO. COME CREARE UN “CLIMA LAVORATIVO” IDEALE Ma allora come creare un “clima di lavoro” adatto ai nostri dipendenti? E come capire se sono coinvolti?Gli studi suggeriscono diversi metodi. Il primo consiste nel realizzare un sondaggio che permetta alla compagnia di comprendere […]

“Futuro Quo vadis?”
Il Covid-19 è emerso a fine 2019 ed è rapidamente diventato una crisi globale che minaccia la salute degli individui ed il benessere delle società su vasta scala. Le incertezze continue e profonde creano grandi sfide per le aziende. I dirigenti, i consigli di amministrazione, gli investitori i collaboratori dovranno comprendere in tempi rapidi quale sarà la giusta strategia ed il comportamento da adottare e in che tempi e modalità dovranno affrontare queste fasi di difficile interpretazione e di ambiguità. Affrontare questa situazione in modo responsabile e sistematico è un imperativo morale ed economico, per i governi, le imprese, gli investitori ed i singoli individui. La priorità a breve termine è quella di cercare di trattare il Covid-19 come una questione di salute pubblica. Ciò avverrà ad un costo, almeno a breve termine ed avrà un impatto importante sulla tenuta economica e sociale del nostro paese e non solo. Fondamentale sarà mantenere una prospettiva a lungo termine, il tutto non si fermerà in qualche settimana o in qualche mese, anzi i tempi saranno ben più lunghi, è ragionevole parlare di anni. Probabilmente quanto sto per dire non troverà immediatamente un consenso unanime e forse sarà (dai più) anche ritenuto prematuro, […]

L’ARTE DEL SERVIZIO, 10 MODI PER FIDELIZZARE UN CLIENTE
Prendersi cura del cliente sembra una cosa così ovvia e facile che spesso non ce ne preoccupiamo.